Viaggio a Ulassai

20/27 ottobre 2016, quasi un pellegrinaggio cara Maria Lai!

Ulassai è un paese della Sardegna cresciuto ai piedi dei “tacchi”, i vertiginosi altipiani di origine calcarea che lo attorniano. Se sali anche di poco e l’atmosfera è tersa vedi il mare. Per otto giorni, nel mese di ottobre, ho vissuto in questo piccolo paese che si trova nel cuore dell’Ogliastra girovagando anche nei dintorni. Durante il mio breve soggiorno ho intessuto parole e gesti con gli occhi e con il cuore. Giorno dopo giorno mi sono sentita riconosciuta dalle persone che incontravo per strada e loro, senza esitare e con mia grande stupore, hanno ritrovato nei miei piccoli schizzi a matita i luoghi che via via andavo disegnando.
scroll down
ULASSAI, i tacchi di Tisiddu visti dalla grotta1

ULASSAI, i tacchi di Tisiddu visti dalla grotta1

2016 | 32 x 24 cm | matita
 ULASSAI, i tacchi di Tisiddu studio

ULASSAI, i tacchi di Tisiddu studio

2016 | 32 x 24 cm | matita
ULASSAI, i tacchi di Tisiddu, cuori di pietra

ULASSAI, i tacchi di Tisiddu, cuori di pietra

2016 | 32x24 cm | matita
ULASSAI, studi per due cuori di pietra 1

ULASSAI, studi per due cuori di pietra 1

2016 | 32 x 24 cm | matita
ULASSAI, studi per due cuori di pietra 2

ULASSAI, studi per due cuori di pietra 2

2016 | 32 x 24 cm | matita
 ULASSAI, studi per due cuori di pietra 3

ULASSAI, studi per due cuori di pietra 3

2016 | 24 x 32 cm | matita
ULASSAI, i tacchi di Sa Tappara

ULASSAI, i tacchi di Sa Tappara

2016 | 32 x 24 cm | matita
ULASSAI sotto i tacchi di S.Assa Bella

ULASSAI sotto i tacchi di S.Assa Bella

2016 | 18 x 22 cm | matita